www.midiesis.it

archives

 

Cassano Romina

Voce potente, forte, con una notevole estensione, cura da sempre la passione per il canto. Il suo temperamento deciso ma nello stesso tempo incline alla sensibilità verso la sofferenza umana, specie quella legata alla devianza ed all'emarginazione, la spingono ad intraprendere gli studi universitari presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Bari, con l'obiettivo di lavorare in futuro nel settore del disagio minorile (possibilmente con una divisa da poliziotto). Non nasconde, altresì, che la vera ed unica aspirazione è il canto.

read more | aggiungi nuovo commento

 

Caliolo Rocco

"La storia di Caliolo Rocco, manca nel sito Midiesis", mi riferì un giorno il prof. Rino Balestra. Io non avevo mai sentito parlare di questo cantate che, emigrato, coltivò con successo questa sua passione esibendosi persino alla RAI.

read more | aggiungi nuovo commento

 

No copyright su formazione, insegnamento e cultura senza fini di lucro

Midiesis aderisce alla petizione promossa da ANITEL, Educazione&scuola, TerritorioScuola, Scuolaidea.it, Didaweb, nonsoloscuola, vbscuola.it

Alla luce delle recenti denunce dalla Siae a siti didattici e culturali non profit per l'utilizzo di immagini digitali di pittori protette dai diritti d'autore, con richiesta di ingenti somme pecuniarie, esprimiamo all'opinione pubblica le nostre preoccupazioni di educatori e formatori.

read more | aggiungi nuovo commento

 

Calò Giuseppe

Invitato da Rocco D'Urso a scrivere per lo spazio virtuale sulle iniziative realizzate in campo musicale e canoro a San Michele Salentino, negli anni '60, ai tempi in cui i ragazzi della sua età improvvisavano i motivi del Festival di San Remo con chitarre di legno e barattoli vuoti, affidandosi ai talenti della innata propensione a esternare sentimenti ed emozioni di socialità e di sano amore spirituale, inculcati già dalla retta educazione familiare, timorata di Dio, devo confessare che mi sono sentito un po' in crisi, non potendo disporre di documenti fotografici o altro materiale testimoniale, ai fini di una informazione veritiera il massimo possibile.

read more | aggiungi nuovo commento

 

Ciciriello Michele

Inizia a cantare all'età di 12 anni nei cori dei vari istituti che ha frequentato;

Nel 1963 conosce nuovi amici che suonano (Pino Caliandro detto Pelè, Felice Argentieri, Turrisi Fausto, ecc.). Con loro si esibisce nelle varie feste da ballo che si organizzavano allora;

read more | aggiungi nuovo commento

 

Ciraci Francesco

La mia vita ebbe inizio in una "Casedd" di una non meglio specificata zona di "for", cullato da "SAMBA PA TI" del grande
Carlos Santana, che fù la colonna sonora del mio concepimento.
Ebbene sì, da qui che comincia la mia storia con la musica.

read more | 1 commento

 

Donativo Pietrino

C’era una volta, una volta c’era…e fortunatamente per noi … c’è ancora uno stagnino di San Michele Salentino, il suo nome è Pitrino.

Nato nel 1925, Pitrino ha una voce simpatica ed un timbro fischiettante ed è uno di quei semplici uomini che prendono la vita allegramente.

read more | aggiungi nuovo commento

 

D'Urso Rocco


Ho avuto sin da piccolo la passione per il canto, la musica e come è accaduto per tanti amici, in queste pagine citati, mi sono rivisto anch'io a 6 - 7 anni a costruire chitarre di compensato e a cantare per le strade le canzoni che si ascoltavano dai giradischi.

read more | aggiungi nuovo commento

 

De Vitis Nando

Seguendo le orme del padre

Gino e Nando De Vitis: storia di una passione in comune tra padre e figlio

Primavera del 1990. Firenze.
Il salone del collettivo studentesco è gremito di studenti universitari tutti in attesa di conoscere, finalmente, le identità nascoste dietro gli pseudonimi firmatari degli articoli apparsi su “L’irriverente”, un giornale ciclostilato in proprio che già da due anni circolava nell’ateneo fiorentino. La redazione, al culmine di questa esperienza giornalistica la cui linea editoriale era stato lo sbeffeggiamento del potere e delle ingiustizie all’interno dell’università, nonché un contenitore attento alla cultura del mondo giovanile, aveva deciso di proposito di “manifestarsi” e chiudere così, all’apice del successo, il giornale.

read more | aggiungi nuovo commento

 

Epifani Giuseppe

(3 luglio 2003 – Pino Epifani si racconta tramite un’intervista per l’Associazione "Movimento Circolare – io ti racconto)

Com’è nata la tua passione per la musica e l’approccio, quindi, con il mondo musicale?

Intorno ai 13÷14 anni, insieme ad un mio amico, Mimmo Urso, capimmo di avere un comune e forte interesse per la musica e un sogno ancor più grande: imparare a suonare la chitarra.

read more | aggiungi nuovo commento

 

Sono trasparente


Me ne son fatto una ragione: sono trasparente. Non so come sia giunto a questo stato di cose, ne tanto meno percepisco le cause che mi rendono evanescente agli occhi, ma stà di fatto che sono trasparente. Entro in un negozio, faccio rispettosamente la fila, ma quando arriva il mio turno il gestore si rivolge all’ultimo venuto, che non sono io, e gli chiede: dimmi…

read more | blog di midiesis | aggiungi nuovo commento

 

Sono trasparente 2


…poi finalmente, qualcuno si accorge di me. Scraschhhhh ci cozza contro come se fossi di vetro, sempre trasparante ma di vetro. Too sei tu? Passavo di qua e non mi sono accorto che eri li …veramente volevo che mi facessi un favore… grazie, buongiorno e alla prossima cozzata. Ciao! Altri a volte mi scambiano per acqua (sapete che l’acqua è trasparente no?)

read more | blog di midiesis | aggiungi nuovo commento

 

Sono trasparente 3


Un altro aspetto rimarchevole dell’essere trasparente è “l’essere trasparete”. Mi spiego meglio: tenete presete quei pannelli luminosi con testo scorrevole che si usano nella pubblicità? Immaginatevi una persona che va in giro con uno di questi pannelli sulla fronte e sul cuore sul quale una scritta descrive un suo pensiero o un suo sentimento.

read more | blog di midiesis | aggiungi nuovo commento

 

Sono trasparente 4


Finalmente qualcuno si è accorto di me! E manco a farlo a posta è successo proprio al Perrino, dove sono ritornato l’altro giorno e dove, tra l’altro, ho rivisto il grosso pinguino bianco (Suor Anna, il cui vestito faceva sempre più fatica a contenere il suo corpo arrotondato e traboccante) aggirarsi per i grandi corridoi.

read more | blog di midiesis | aggiungi nuovo commento

 

Sono trasparente 5


Questa volta non c’è possibilità di scegliere tra pubblico e privato, devo per forza utilizzare la struttura pubblica ed il particolare servizio specifico dell’Ospedale di Francavilla Fontana. Appena arrivo, noto che la porta dell’ufficio è aperta.

read more | blog di midiesis | aggiungi nuovo commento

 

I ragazzi della San Vincenzo

Ci sono posti in cui non vorremmo mai mettere piede, dove vivono persone chiuse in un mondo che la propria psiche ha costruito, un posto fatto di tanti piccoli mondi mentali spesso drammatici, posti che solo i famigliari ne conoscono l’esistenza, l’ubicazione, ma che di sfuggito qualche volta, noi tutti, ne abbiamo sentito parlare.

read more | blog di midiesis | 3 commenti

 

Lo sguardo di Marlon Nando sulla pelle

Sul numero di ottobre 2005 del periodico locale SUDDEST, nella rubrica di musica , cinema e libri “Metropolis”, avevo letto l’articolo sul film capolavoro della storia del cinema: Apocalypse Now, di Francis Coppola. Il film lo avevo visto anni fa ma non ricordavo un’acca della trama e dei personaggi.

Mi è capitato tra le mani, però, in versione DVD e approfittando di una domenica uggiosa

read more | blog di midiesis | aggiungi nuovo commento

 

Francioso Vito

"La storia siamo noi, nessuno si senta escluso".

Scrivere la propria storia fornisce agli altri una testimonianza, in quanto ognuno di noi rispecchia il mondo e i mondi nei quale è nato e vive. Raccontare le esperienze personali, secondo i contesti culturali e sociali in cui si è inseriti, diventa così un documento prezioso in quanto colloca ogni storia individuale in un contesto più generale, in una comunità di persone che condividono la stessa cultura delineando atteggiamenti umani, modi di vivere e di interpretare esperienze.

read more | aggiungi nuovo commento

 

Galetta Cosimo

Cosimo Galetta, nato nel 1925, è uno dei pochi musicisti sammichelani ancora in attività. Alla bellezza di 77 anni ancora lo vediamo suonare l’organo in chiesa e la grancassa nella banda.

read more | aggiungi nuovo commento

 

Gallone Fabiana

Fabiana Gallone. Voce calda dotata di una particolare specificità vocale, nasce anagraficamente nel 1985 ed artisticamente nel 2000, anno in cui inizia un viaggio introspettivo alla ricerca di se stessa, della propria personalità, delle proprie potenzialità.

read more | aggiungi nuovo commento


Dal 14 marzo 2010, midiesis.it rinnova la sua struttura e la sua grafica pur mantenendo sempre lo stesso indirizzo www.midiesis.it.
Il presente sito, invece, rimane on-line come archivio, a disposizione di tutti e rintracciabile al seguente indirizzo: win.midiesis.it.
Per chi volesse ricevere via mail le news degli ultimi articoli pubblicati sulla nuova piattaforma www.midiesis.it, può registrarsi puntando al link in fondo alla pagina, a destra, oppure cliccando qui.