www.midiesis.it

Lu pagghjer

 

Lu pagghjer

|

Lu pagghjer - foto di Edmondo Bellanova
-

lu pagghjer - foto Studio Cavaliere

---------
Ringraziamenti a Giuseppe Argentiero, Anna Abbracciante, Adriano Cavaliere e Edmondo Bellanova per aver condiviso il materiale documentale.

aggiungi nuovo commento

Submitted by Anonymous (not verified) on Fri, 2008-07-11 21:52.

PAGHJIER
Altra costruzione tipica della zona di San Michele Salentino (Brindisi), (più in passato, sino a 30 o 40 anni fa se ne trovavano a centinaia ) che va ormai scomparendo sono i “PAGHJIER“, costruzione sicuramente di origine messapica (in questa zona e nei paesi limitrofi, anticamente viveva il popolo dei MESSAPI, popolo si dice proveniente dall’isola di CRETA, i quali avevano colonizzato quasi tutta la Puglia, assumendo nomi diversi secondo l’area in cui si erano stabiliti, non si sa di preciso il significato della parola messapici, forse popolo che abita tra i due mari o popolo che abita nella penisola).
Si tratta di una costruzione ibrida, pietre, legname e paglia. Veniva prima costruito un muro con pietre (pietra del luogo, pietra calcarea, la quale appena tagliata a la caratteristica di essere bianchissima e molto tenera, col tempo sottoposta agli agenti atmosferici tende ad indurirsi e si ricopre di microscopici muschi e licheni che le danno la caratteristica colorazione grigia, ma il maggior pregio di questa pietra sta nel fatto che di giorno assorbe il calore mentre la notte lo rilascia assorbendo nel contempo umidità dall’aria, da questa stessa pietra dopo lunga cottura si ricava la calce viva), a secco di forma tondeggiante un po’ allungata (in alcuni rari casi anche rettangolari), per un’altezza di circa un metro e mezzo o poco più, largo alle volte anche più di un metro, su uno dei lati più corti veniva lasciata un’apertura che fungeva da porta di accesso, (nella maggior parte dei casi rivolta verso sud), in rari casi veniva fatto anche un architrave in pietra, non esistevano finestre, sulla sommità del muro venivano piazzati dei pali di altezza variabile dai 5 ai dieci metri, le punte andavano a congiungersi con altri pali messi in orizzontale, a formare una sorta di triangolo, i pali venivano legati e fermati tra loro con delle corde, lo spazio laterale rimanente tra un palo e l’altro veniva riempito con rami o canne, sopra questa intelaiatura venivano posizionate delle stoppie (in dialetto “ristucc”, sarebbe la parte che rimaneva attaccata al terreno dopo aver mietuto il grano) fino a coprire tutta l’intelaiatura dalla sommità del muro sino alla cima, era un lavoro fatto bene in quanto riusciva riparare molto bene sia dalla pioggia che dalla calura estiva ed in buona parte anche dal freddo invernale.
Di solito venivano costruiti sul fianco dei trulli e servivano in maggioranza per il ricovero di animali, conservare paglia o fieno, tenere al riparo gli attrezzi agricoli e carri.
Vi sono stati anche casi (specialmente durante l’ultimo conflitto mondiale quando la gente si allontanava dagli agglomerati urbani per la paura di eventuali bombardamenti) in cui persone meno ambienti vi hanno vissuto dentro in particolar modo nel periodo estivo, in tal caso all’interno del paghjier si poteva trovare un focolare in pietra che serviva nei periodi invernali sia per cucinare il cibo che per riscaldarsi, mentre invece nei periodi caldi si preferiva usare un focolare all’aperto (sia per evitare il caldo che ristagnava nell’ambiente che per evitare i facili rischi di incendio.
Sono ormai quasi completamente scomparsi (dovuto anche allo spopolamento delle campagne), in quanto al massimo ogni due o tre anni bisognava ricambiare tutta la copertura in paglia (tendeva facilmente ad imputridire e durante la pioggia veniva dilavata creando delle aperture in cui l’acqua si infiltrava facilmente), mentre l’intelaiatura in legno poteva reggere al massimo 10 o 15 anni dopo di che andava tutta rifatta.
Perciò se vi capita di vedere specialmente vicino ai trulli una costruzione circolare in pietra a secco, sicuramente quello doveva essere un paghjier.
Saluti da lemico.

Submitted by midiesis on Mer, 2008-07-16 14:40.

Mondino ci invia due foto di interno di "nu pagghjier", forse l'ultimo, nel territorio di San Michele Salentino.



Submitted by midiesis on Mer, 2008-07-16 16:11.

Bisognerebbe intervenire per conservarlo e valorizzarlo, se è vero che è l'ultimo, come patrimonio ambientale/culturale del nostro territorio. Non può sparire così una testimonianza delle nostre radici.
Chissà se a San Michele c'è qualcuno in grado di sistemare il tetto.


Dal 14 marzo 2010, midiesis.it rinnova la sua struttura e la sua grafica pur mantenendo sempre lo stesso indirizzo www.midiesis.it.
Il presente sito, invece, rimane on-line come archivio, a disposizione di tutti e rintracciabile al seguente indirizzo: win.midiesis.it.
Per chi volesse ricevere via mail le news degli ultimi articoli pubblicati sulla nuova piattaforma www.midiesis.it, può registrarsi puntando al link in fondo alla pagina, a destra, oppure cliccando qui.