User login
Webcam su piazza Marconi
Navigation
Commenti recenti
- Lontani con il corpo ma mai con il cuore!
12 anni 31 settimane fa - ordinanza area pedonale
15 anni 3 settimane fa - Nel dispositivo manca
15 anni 3 settimane fa - risposta al Pubblico Ministero
15 anni 3 settimane fa - Risposta a Patrizia
15 anni 3 settimane fa - cambiamenti...
15 anni 3 settimane fa - per come è scritto il post
15 anni 3 settimane fa - Siamo tutti razzisti
15 anni 3 settimane fa - Speriamo
15 anni 3 settimane fa - Se non ho capito male
15 anni 3 settimane fa
L'archibugio di Bad Seed
ZonaFranca - Nando De Vitis
Messaggi recenti del blog
- Ciò che non avremmo voluto leggere sui fogli informativi sammichelani
- Trasparente 7: Sprazzi di umanità tra i letti d’ospedale
- Tigghij’a passè bben!
- Reportage dalla Polonia [International art of ecology - Wasilkow 2009]
- Suicidio in cella di sicurezza nella caserma dei carabinieri
- L’immigrazione nella ricca Masserianova
- Sandro Bellomo
- Cinema “Vittoria”: il cinema che c’era… a San Michele Salentino
- Easy star's Lonely Hearts Dub Band
- Benvenuti nel mondo di Sara
Argomenti del forum nuovi
Argomenti del forum attivi
News
Scambia informazioni
Artisti
link
Le poesie di Martin Menzares
Storie
MIDIESIS:
arte, cultura, tradizione, politica, musica, storie, comunicazione
- San Michele Salentino BR
sito creato il 16 aprile 2002 (www.web.tiscali.it/midiesis) - dal 17 aprile 2003 con proprio dominio (www.midiesis.it).
contatto: midiesis(chiocciola)alice.it
Il sito Midiesis gira su Drupal (www.drupal.org)
Ho voluto svolgere una piccola ricerca.
La più grande centrale solare si trova in Spagna a Jumilla nel sud della penisola iberica. 120.000 pannelli fotovoltaici coprono un’area di 100 ettari (1Kmq), con una capacità produttiva di 20 megawatt, alimentando di energia pulita ben 20.000 famiglie.
Ecco quale secondo mè è il problema.
Pensando solamente al nostro territorio, bisognerebbe trovare un'area di 1Kmq per poter soddisfare il fabbisogno di 20.000 famiglie, dicendo che i 20 megawatt sono di picco e che quindi non sono costanti e facendo il conto di 1kwatt a famiglia, mentre il contratto minimo sono di 3 kwatt, esagerando le considerazioni 1 Kmq di pannelli solari sarebbe necessario a soddisfare il fabbisogno di una città come Brindisi. Ed il resto della provincia? Quanti kmq di pannelli sarebbero necessari? non credo che il nostro territorio sia adatto all'installazione di un parco fotovoltaico di queste dimensioni, a meno che non abbiamo a disposizione di una vasta area desertificata. Quanti di voi sarebbero daccordo nel vedersi installare questo parco solare affianco ai suoi uliveti secolari?
Attenzione a chi vi vuol far credere che l'energia rinnovabile possa soddisfare l'intero fabbisogno nazionale, si parla al massimo del 10%. Avremo comunque bisogno di comprare il resante 90%.
Parlando di impatto ambientale, cosa sarebbe peggio? non credo di essere in grado di dare una risposta.
Di sicuro posso dire che già 4 centrali nucleari "funzionanti" si trovano sul territorio italiano. Sono centrali attivate e succesivamente disattivate in segiuto al referendum. Perchè andare a costruire nuove centrali?
Spero tanto questa volta, che sia la solita cazzata propagandistica.