User login
Webcam su piazza Marconi
Navigation
Commenti recenti
- Lontani con il corpo ma mai con il cuore!
12 anni 31 settimane fa - ordinanza area pedonale
15 anni 3 settimane fa - Nel dispositivo manca
15 anni 3 settimane fa - risposta al Pubblico Ministero
15 anni 3 settimane fa - Risposta a Patrizia
15 anni 3 settimane fa - cambiamenti...
15 anni 3 settimane fa - per come è scritto il post
15 anni 3 settimane fa - Siamo tutti razzisti
15 anni 3 settimane fa - Speriamo
15 anni 3 settimane fa - Se non ho capito male
15 anni 3 settimane fa
L'archibugio di Bad Seed
ZonaFranca - Nando De Vitis
Messaggi recenti del blog
- Ciò che non avremmo voluto leggere sui fogli informativi sammichelani
- Trasparente 7: Sprazzi di umanità tra i letti d’ospedale
- Tigghij’a passè bben!
- Reportage dalla Polonia [International art of ecology - Wasilkow 2009]
- Suicidio in cella di sicurezza nella caserma dei carabinieri
- L’immigrazione nella ricca Masserianova
- Sandro Bellomo
- Cinema “Vittoria”: il cinema che c’era… a San Michele Salentino
- Easy star's Lonely Hearts Dub Band
- Benvenuti nel mondo di Sara
Argomenti del forum nuovi
Argomenti del forum attivi
News
Scambia informazioni
Artisti
link
Le poesie di Martin Menzares
Storie
MIDIESIS:
arte, cultura, tradizione, politica, musica, storie, comunicazione
- San Michele Salentino BR
sito creato il 16 aprile 2002 (www.web.tiscali.it/midiesis) - dal 17 aprile 2003 con proprio dominio (www.midiesis.it).
contatto: midiesis(chiocciola)alice.it
Il sito Midiesis gira su Drupal (www.drupal.org)
Finalmente qualcuno che ha il coraggio di dire:”scusate, ho sbagliato”
E sono contento che a farlo siano stati due miei amici.
Quest’atto, che fa loro onore, è segno di partecipazione consapevole e responsabile alla società civile ed esempio di rispetto nei confronti non solo dei diretti interessati all’accaduto, ma di tutti quanti considerano la discussione ed il confronto il sale della democrazia.
Nell’editoriale del secondo numero di Suddest sottolineavo proprio come non capiti mai “di ascoltare il rendiconto di qualcuno (in qualsiasi campo) che, con onestà e coraggio, faccia riferimento prima di tutto, agli errori commessi, proprio per ripartire da questi nella convinzione che l’errore non solo è fattore inevitabile dell’azione umana, ma addirittura essenziale in qualsiasi processo migliorabile”.
Che ci sarebbe di male, ad esempio, che il sindaco dichiarasse di aver utilizzato una frase infelice (perché tale è stata, citazione o non citazione) senza nulla togliere alla possibile e vecchia discussione di una sinistra autoreferente (ciò che costituiva in sostanza il nocciolo del suo intervento)?
Che ci sarebbe di male che alcuni amici della lista “Partecipazione è democrazia” prendessero atto degli errori commessi per ripartire proprio da questi, ma non per “vincere” a tutti i costi , ma per costruire un ambiente politico senza possibilità di confusione?
Che ci sarebbe di male se l’amico Lillino ripercorresse con animo sereno la genealogia del suo gruppo non certo immune dagli stessi errori di confusione altrui addebitati?
Certo che anche il mio agire è sicuramente non privo di errori, tutto ciò contribuirebbe a creare una San Michele più vivibile e civile.
nando de vitis