User login
Webcam su piazza Marconi
Navigation
Commenti recenti
- Lontani con il corpo ma mai con il cuore!
12 anni 31 settimane fa - ordinanza area pedonale
15 anni 3 settimane fa - Nel dispositivo manca
15 anni 3 settimane fa - risposta al Pubblico Ministero
15 anni 3 settimane fa - Risposta a Patrizia
15 anni 3 settimane fa - cambiamenti...
15 anni 3 settimane fa - per come è scritto il post
15 anni 3 settimane fa - Siamo tutti razzisti
15 anni 3 settimane fa - Speriamo
15 anni 3 settimane fa - Se non ho capito male
15 anni 3 settimane fa
L'archibugio di Bad Seed
ZonaFranca - Nando De Vitis
Messaggi recenti del blog
- Ciò che non avremmo voluto leggere sui fogli informativi sammichelani
- Trasparente 7: Sprazzi di umanità tra i letti d’ospedale
- Tigghij’a passè bben!
- Reportage dalla Polonia [International art of ecology - Wasilkow 2009]
- Suicidio in cella di sicurezza nella caserma dei carabinieri
- L’immigrazione nella ricca Masserianova
- Sandro Bellomo
- Cinema “Vittoria”: il cinema che c’era… a San Michele Salentino
- Easy star's Lonely Hearts Dub Band
- Benvenuti nel mondo di Sara
Argomenti del forum nuovi
Argomenti del forum attivi
News
Scambia informazioni
Artisti
link
Le poesie di Martin Menzares
Storie
MIDIESIS:
arte, cultura, tradizione, politica, musica, storie, comunicazione
- San Michele Salentino BR
sito creato il 16 aprile 2002 (www.web.tiscali.it/midiesis) - dal 17 aprile 2003 con proprio dominio (www.midiesis.it).
contatto: midiesis(chiocciola)alice.it
Il sito Midiesis gira su Drupal (www.drupal.org)
Ho l'impressione che la chiesa scenda nel sociale e nella politica solo quando fa comodo. Mi chiedo allora: perché scendete in campo con forza sulla procreazione assistita, contro il divorzio, contro i DICO (come ha fatto e fa il nostro parroco) e poi chiudete gli occhi su altre questioni? Perché sulla gestione Torroni della cosa pubblica c'è stato massimo silenzio e grande collaborazione, di fronte alle ingiustizie e al clientelismo? E' possibile che non ci si è resi conto della strumentalizzazione e si è preferito chiedere ed incamerare? Se questo per te è normale prassi di una chiesa giusta ed impegnata, mi chiedo ancora, dove è finita la chiesa delle tue origini, quella che teneva la politica (allora democristiani) ben lontana dalla strumentalizzazione e dal beneficio? E' possibile che nella tua memoria non ti è rimasto niente ed ora difendi a spada tratta una istituzione che ha perso il senso del proprio essere? Credi veramente che chi pensa queste cose appartiene alla generazione dei sessantottini i quali (noi) devono rivedere il tutto perché il mondo è cambiato? E tutte le comunità cristiane di base? Le centinaia in Italia e migliaia in tutto il mondo? Che nascono e si rifanno al Concilio Vaticano II e che sono ancora attive e vive nella chiesa ma operano con un atteggiamento critico proprio sul potere e sul verticismo e sulle tante contraddizioni? Preti che obbediscono prima alla propria coscienza, comunità che si rifanno al Vangelo. Probabilmente conoscerai queste esperienze http://www.cdbitalia.it/ o forse è meglio ubbidire (anzi dir meglio è poco, diciamo COMODO ubbidire)?.
Il senso e le domande poste nel mio scritto vanno al di là di una mera quantificazione del problema, e mi dispiace che tu abbia colto proprio l’aspetto più superficiale. Ho voluto spostare la riflessione su un aspetto morale ed etico, alla luce delle tante contraddizioni, ma ho l’impressione che si viaggi su strade diverse.
Comunque, ci vediamo presto.
TVB