User login
Webcam su piazza Marconi
Navigation
Commenti recenti
- Lontani con il corpo ma mai con il cuore!
12 anni 31 settimane fa - ordinanza area pedonale
15 anni 3 settimane fa - Nel dispositivo manca
15 anni 3 settimane fa - risposta al Pubblico Ministero
15 anni 3 settimane fa - Risposta a Patrizia
15 anni 3 settimane fa - cambiamenti...
15 anni 3 settimane fa - per come è scritto il post
15 anni 3 settimane fa - Siamo tutti razzisti
15 anni 3 settimane fa - Speriamo
15 anni 3 settimane fa - Se non ho capito male
15 anni 3 settimane fa
L'archibugio di Bad Seed
ZonaFranca - Nando De Vitis
Messaggi recenti del blog
- Ciò che non avremmo voluto leggere sui fogli informativi sammichelani
- Trasparente 7: Sprazzi di umanità tra i letti d’ospedale
- Tigghij’a passè bben!
- Reportage dalla Polonia [International art of ecology - Wasilkow 2009]
- Suicidio in cella di sicurezza nella caserma dei carabinieri
- L’immigrazione nella ricca Masserianova
- Sandro Bellomo
- Cinema “Vittoria”: il cinema che c’era… a San Michele Salentino
- Easy star's Lonely Hearts Dub Band
- Benvenuti nel mondo di Sara
Argomenti del forum nuovi
Argomenti del forum attivi
News
Scambia informazioni
Artisti
link
Le poesie di Martin Menzares
Storie
MIDIESIS:
arte, cultura, tradizione, politica, musica, storie, comunicazione
- San Michele Salentino BR
sito creato il 16 aprile 2002 (www.web.tiscali.it/midiesis) - dal 17 aprile 2003 con proprio dominio (www.midiesis.it).
contatto: midiesis(chiocciola)alice.it
Il sito Midiesis gira su Drupal (www.drupal.org)
Con calligrafia di altri tempi, su fogli di carta che non conoscevano il nuovo, scriveva le sue poesie con parole mai sentite di un dialetto più antico di Masserianova. L’ho conosciuta così, con questi fogli in mano nell’atto di recitare “con il cuore” le sue creazioni: wuè Ro, Ro, t’a gghji ffe sent l’ultim c’a gghji scritt stanott.
Precisamente, nei primi anni di questo decennio, mi trasferisco presso la scuola di San Michele Salentino e lei va in pensione, ma con Angelo ed Annamaria, suoi figli, che partecipano alle attività dell’Associazione Movimento Circolare, abbiamo avuto modo di incontrarci e fare qualcosa insieme. Antonietta ha amato la nostra cultura, le nostre tradizioni, ha scritto, collezionato, è stata attiva in Parrocchia e nell’associazione che ha fondato, “Maria Santissima Addolorata”, con la quale ha cercato proprio di mantenere vive le tradizioni civili e religiose della nostra terra.
Con la sua scomparsa, un pezzo della “memoria” collettiva va via, ed il dolore rimane, il dolore per la perdita di una amica, di una "mamma" energica e dolce, battagliera e poeta, attenta alla promozione e salvaguardia delle nostre radici culturali e religiose.
Ciao Antonietta.
Rocco D'Urso
Digghje passé ben
Ué Rò, digghje passé ben
pi tott la vita tov
e pò, com ni ven è buen,
però, pigghje semp la via nov!
Ci ti setiche l'amor,
ci ti rriv l'abbunnanz,
rumen semp a cor, a cor
e na ti vutè, trimint annanz!
Digghje passé ben ogni mument,
pi me sint avvarament n'amich,
na so parol ca vulne allu vient,
cu tutt lu cor ie ti lu dich!
La vit è semp bell assè
ci sist l'amicizia, queta ver,
sient, sient semp a me,
la nost, avvarament iè sincer!
Lu disc pur Crist e lu Vangel
a tutt li discebbl e pur a nuie:
"Na ste cos cchjù bell a nterr e a nciel
di ci dè la vit pill'amisc suie!"
Al mio amico "vero" Rocco
Antonietta Arpino