User login
Webcam su piazza Marconi
Navigation
Commenti recenti
- Lontani con il corpo ma mai con il cuore!
12 anni 31 settimane fa - ordinanza area pedonale
15 anni 3 settimane fa - Nel dispositivo manca
15 anni 3 settimane fa - risposta al Pubblico Ministero
15 anni 3 settimane fa - Risposta a Patrizia
15 anni 3 settimane fa - cambiamenti...
15 anni 3 settimane fa - per come è scritto il post
15 anni 3 settimane fa - Siamo tutti razzisti
15 anni 3 settimane fa - Speriamo
15 anni 3 settimane fa - Se non ho capito male
15 anni 3 settimane fa
L'archibugio di Bad Seed
ZonaFranca - Nando De Vitis
Messaggi recenti del blog
- Ciò che non avremmo voluto leggere sui fogli informativi sammichelani
- Trasparente 7: Sprazzi di umanità tra i letti d’ospedale
- Tigghij’a passè bben!
- Reportage dalla Polonia [International art of ecology - Wasilkow 2009]
- Suicidio in cella di sicurezza nella caserma dei carabinieri
- L’immigrazione nella ricca Masserianova
- Sandro Bellomo
- Cinema “Vittoria”: il cinema che c’era… a San Michele Salentino
- Easy star's Lonely Hearts Dub Band
- Benvenuti nel mondo di Sara
Argomenti del forum nuovi
Argomenti del forum attivi
News
Scambia informazioni
Artisti
link
Le poesie di Martin Menzares
Storie
MIDIESIS:
arte, cultura, tradizione, politica, musica, storie, comunicazione
- San Michele Salentino BR
sito creato il 16 aprile 2002 (www.web.tiscali.it/midiesis) - dal 17 aprile 2003 con proprio dominio (www.midiesis.it).
contatto: midiesis(chiocciola)alice.it
Il sito Midiesis gira su Drupal (www.drupal.org)
Prosegue con successo la rassegna “Concerti per conoscere gli organi storici di Latiano” organizzata dall’Associazione Artistico Musicale “Aurora” Terra di Puglia in collaborazione con la Parrocchia S. Maria della Neve di Latiano e patrocinata dalla Provincia di Brindisi, la Città di Latiano e la Diocesi di Oria, Ufficio Cultura, Educazione e Scuola.
Domenica 22 marzo, con inizio alle ore 19, presso la Chiesa dell’Immacolata di Latiano (Cappella Gentilizia degli Imperiali), si terrà il terzo appuntamento con uno tra i più noti organisti pugliesi attivi in Italia e all’estero, Francesco Di Lernia, docente di organo e composizione organistica al Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, specializzato nella letteratura antica per organo, che si esibirà con un programma pensato ad hoc per l’organo ottocentesco collocato nella piccola chiesa dell’Immacolata.
Ascolteremo quindi alcune preziosità di autori a partire dal Cinquecento per giungere, attraverso una stimolante divagazione nella produzione del Settecento, sino ai primi anni dell’Ottocento: da Hans Buchner a Johann Pachelbel e Bernardo Pasquini; da Johann Kaspar Kerll e Giovan Battista Martini a Gaetano Valerj.
Un grande concerto, dunque, proposto da un artista dalla interessantissima discografia che valorizzerà l’organo ottocentesco dell’Immacolata e una rassegna nata, quest’anno, all’insegna di importanti personalità organistiche della nostra terra (Di Lernia, Salvatori, Semeraro, Dello Iacovo) che hanno accettato con entusiasmo di esibirsi in una città di poco più di quindicimila abitanti, una città, tuttavia, che costituisce un unicum sul territorio per la presenza di ben cinque organi funzionanti (quattro dei quali storici) in grado di creare cultura attraverso le stimolanti produzioni organistiche del passato (un patrimonio musicale da conservare e proporre) ed emozioni profonde attraverso il re degli strumenti, l’organo appunto, emozioni che si tingono di sonorità cariche di suggestioni e di fascino arcaico che travalicano il tempo per aprirsi, attraverso la capacità critica e di fruizione dei nostri tempi, alla sensibilità di un pubblico, ci auguriamo, sempre più vasto e motivato.
CURRICULUM
Francesco Di Lernia ha studiato organo, cembalo e musica d'insieme in Italia e in Germania conseguendo prima il diploma d'organo con il massimo dei voti e successivamente, cum laude, il titolo accademico di "Concertista d'organo" presso l'Accademia Superiore di Musica di Lubecca, nella classe di Martin Haselböck.
Svolge da anni la sua attività nell'ambito dei maggiori festival di tutta Europa, Stati Uniti ed Asia tra cui Orgelkunst Vienna, Gallus Hall Lubiana, Sala Glinka S. Pietroburgo, Festival Musica Antica Utrecht, Estate Carinziana, Festival Internazionale di Treviso, L'Europe & L'Orgue Maastricht, Festival St. Bavo Haarlem, Settembre Musica Torino, Mushashino Hall Tokyo, Monteverdi Festival Cremona, Festival Internazionale di Toledo, International Organ Week di Granada, etc. Ha collaborato, inoltre, con svariati gruppi ed orchestre (Wiener Philharmoniker, Orchestra Sinfonica Giovanile Europea, Wiener Akademie, Templum Musicae, Athestis Consort, etc.).
Per la casa editrice Universal ha pubblicato vari volumi, tra cui l'opera completa per tastiera di Johann Kaspar Kerll; inoltre, ha inciso per Tactus, Dynamic, Jubal Records Nederland, Novalis, Carus Verlag, E Lucevan le Stelle, ottenendo riconoscimenti e segnalazioni della stampa specializzata internazionale.
Tiene regolarmente conferenze, corsi di interpretazione e seminari presso prestigiose accademie in tutto il mondo ed è membro di commissione in concorsi organistici internazionali. Risultato vincitore del concorso nazionale ad esami del '94, ha ottenuto la titolarità all'insegnamento di Organo e Composizione Organistica, che tuttora svolge presso il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia.
PROGRAMMA
HANS BUCHNER (1483 – 1538)
Tanzmaß Benzenauer - Nachtanz (cod. Amerbach)
ANONIMO (Olanda, XVII sec.)
Tre variazioni su “Daphne” (Camphuysen Manuscript)
JOHANN KASPAR KERLL (1627-1750)
Canzona II
Capriccio cucu
BERNARDO PASQUINI (1637 - 1710)
Variazioni per il Paggio Todesco
ANONIMO (sec. XVII-XVIII)
Chacona (da Antonio Martín y Coll, Flores de Música)
GAETANO VALERJ (1760-1822)
Sonata X
Sonata XI
JOHANN PACHELBEL (1653-1706)
Partite su “Was Gott tut, das ist wohlgetan”
GIOVAN BATTISTA MARTINI (1706-1784 Toccata per il Deo Gratias