User login
Webcam su piazza Marconi
Navigation
Commenti recenti
- Lontani con il corpo ma mai con il cuore!
12 anni 31 settimane fa - ordinanza area pedonale
15 anni 3 settimane fa - Nel dispositivo manca
15 anni 3 settimane fa - risposta al Pubblico Ministero
15 anni 3 settimane fa - Risposta a Patrizia
15 anni 3 settimane fa - cambiamenti...
15 anni 3 settimane fa - per come è scritto il post
15 anni 3 settimane fa - Siamo tutti razzisti
15 anni 3 settimane fa - Speriamo
15 anni 3 settimane fa - Se non ho capito male
15 anni 3 settimane fa
L'archibugio di Bad Seed
ZonaFranca - Nando De Vitis
Messaggi recenti del blog
- Ciò che non avremmo voluto leggere sui fogli informativi sammichelani
- Trasparente 7: Sprazzi di umanità tra i letti d’ospedale
- Tigghij’a passè bben!
- Reportage dalla Polonia [International art of ecology - Wasilkow 2009]
- Suicidio in cella di sicurezza nella caserma dei carabinieri
- L’immigrazione nella ricca Masserianova
- Sandro Bellomo
- Cinema “Vittoria”: il cinema che c’era… a San Michele Salentino
- Easy star's Lonely Hearts Dub Band
- Benvenuti nel mondo di Sara
Argomenti del forum nuovi
Argomenti del forum attivi
News
Scambia informazioni
Artisti
link
Le poesie di Martin Menzares
Storie
MIDIESIS:
arte, cultura, tradizione, politica, musica, storie, comunicazione
- San Michele Salentino BR
sito creato il 16 aprile 2002 (www.web.tiscali.it/midiesis) - dal 17 aprile 2003 con proprio dominio (www.midiesis.it).
contatto: midiesis(chiocciola)alice.it
Il sito Midiesis gira su Drupal (www.drupal.org)
10 anni fa, il 9 settembre 2008, moriva Lucio Battisti per un tumore al sistema linfatico.
Pilastro fondamentale (l’altro è stato Domenico Modugno) su cui ha fatto perno il rinnovamento, dal punto di vista melodico, della musica nostrana, ha tracciato un segno indelebile potendo competere alla pari, unico nel suo genere, con la coeva musica anglosassone.
Per quanto mi riguarda l’artista Battisti lo racchiudo in due episodi storici estremi ed opposti.
L’uno riguarda il marchio infamante, che Battisti si portò dietro per anni, su una sua presunta fede fascista, l’altro all’opposto riguarda l’irruzione che i carabinieri fecero il 1 ottobre 1978 nel covo delle brigate rosse di via Monte Nevoso, a Milano, dove insieme agli incartamenti relativi al sequestro Moro trovarono l’intera collezione di Lucio; idolo quindi dei comunisti rivoluzionari.
Racchiudo il “mio” battisti in questi due episodi perché in mezzo ci metto il vero Battisti quello che (su testi di Mogol, spesso non all’altezza dello spessore della musica), da persona libera qual’era, se ne fotteva altamente della destra e della sinistra e “passava il tempo” a codificare la nuova musica italiana.
Il “mio” Battisti, schivo e riservato, quello con milioni di ricci, una giacchetta di velluto, i pantaloni a zampa d’elefante e un foulard colorato; così come mi piace ricordarlo.
nando