User login
Webcam su piazza Marconi
Navigation
Commenti recenti
- Lontani con il corpo ma mai con il cuore!
 13 anni 9 settimane fa
- ordinanza area pedonale
 15 anni 33 settimane fa
- Nel dispositivo manca
 15 anni 33 settimane fa
- risposta al Pubblico Ministero
 15 anni 33 settimane fa
- Risposta a Patrizia
 15 anni 33 settimane fa
- cambiamenti...
 15 anni 33 settimane fa
- per come è scritto il post
 15 anni 33 settimane fa
- Siamo tutti razzisti
 15 anni 33 settimane fa
- Speriamo
 15 anni 33 settimane fa
- Se non ho capito male
 15 anni 33 settimane fa
L'archibugio di Bad Seed
ZonaFranca - Nando De Vitis
Messaggi recenti del blog
- Ciò che non avremmo voluto leggere sui fogli informativi sammichelani
- Trasparente 7: Sprazzi di umanità tra i letti d’ospedale
- Tigghij’a passè bben!
- Reportage dalla Polonia [International art of ecology - Wasilkow 2009]
- Suicidio in cella di sicurezza nella caserma dei carabinieri
- L’immigrazione nella ricca Masserianova
- Sandro Bellomo
- Cinema “Vittoria”: il cinema che c’era… a San Michele Salentino
- Easy star's Lonely Hearts Dub Band
- Benvenuti nel mondo di Sara
Argomenti del forum nuovi
Argomenti del forum attivi
News
Scambia informazioni
Artisti
link
Le poesie di Martin Menzares
Storie
MIDIESIS:
arte, cultura, tradizione, politica, musica, storie, comunicazione 
-  San Michele Salentino BR
sito creato il 16 aprile 2002 (www.web.tiscali.it/midiesis) - dal 17 aprile 2003 con proprio dominio (www.midiesis.it).
contatto: midiesis(chiocciola)alice.it
Il sito Midiesis gira su Drupal (www.drupal.org)


















Anch'io sono d'accordo con l'anonimo (l'argomento l'ho proposto io) e sulla iniziativa di questi cattolici pugliesi, ma non credo che i politici o la chiesa organizzano la festa patronale solo per apparenza. La festa patronale è voluta dalla maggior parte dei sammichelani ed è trasversale alle posizioni politiche e religiose, che la vogliono come "Dio comanda" con spettacoli di qualità e fuochi d'artificio artistici e spettacolari.
La festa è condivisa ed attesa, specie dai sammichelani che rientrano per le ferie.
Questo, però, non ci esime dal riflettere sui vari aspetti: quello economico (la nostra festa probabilmente ha un badget di circa 50.000 - 60.000 euro); gli interessi commerciali che ci sono riguardo alla mole di persone che si riversono in San Michele; la promozione e l'immagine della nostra cittadina; la discordanza tra fede/Vangelo e sperpero; il promuovere e difendere le tradizioni anche se in alcuni aspetti i vari contenuti religiosi e civili risultano anacronistici e superati; ma il popolo è sovrano e noi possiamo solo riflettere, con moderazione, su questi aspetti.
Un altro paradosso è che tutti ci lamentiamo per i vari oboli richiesti per finanziare le varie feste (cittadini e commercianti), ma le vogliamo belle, e costose. Più spendiamo e più siamo felici e contenti.
Il mio modesto parere è che bisogna salvaguardare le tradizioni e la festa patronale bisogna farla, ma solo a livello simbolico e con moderazione.