User login
Webcam su piazza Marconi
Navigation
Commenti recenti
- Lontani con il corpo ma mai con il cuore!
12 anni 31 settimane fa - ordinanza area pedonale
15 anni 3 settimane fa - Nel dispositivo manca
15 anni 3 settimane fa - risposta al Pubblico Ministero
15 anni 3 settimane fa - Risposta a Patrizia
15 anni 3 settimane fa - cambiamenti...
15 anni 3 settimane fa - per come è scritto il post
15 anni 3 settimane fa - Siamo tutti razzisti
15 anni 3 settimane fa - Speriamo
15 anni 3 settimane fa - Se non ho capito male
15 anni 3 settimane fa
L'archibugio di Bad Seed
ZonaFranca - Nando De Vitis
Messaggi recenti del blog
- Ciò che non avremmo voluto leggere sui fogli informativi sammichelani
- Trasparente 7: Sprazzi di umanità tra i letti d’ospedale
- Tigghij’a passè bben!
- Reportage dalla Polonia [International art of ecology - Wasilkow 2009]
- Suicidio in cella di sicurezza nella caserma dei carabinieri
- L’immigrazione nella ricca Masserianova
- Sandro Bellomo
- Cinema “Vittoria”: il cinema che c’era… a San Michele Salentino
- Easy star's Lonely Hearts Dub Band
- Benvenuti nel mondo di Sara
Argomenti del forum nuovi
Argomenti del forum attivi
News
Scambia informazioni
Artisti
link
Le poesie di Martin Menzares
Storie
MIDIESIS:
arte, cultura, tradizione, politica, musica, storie, comunicazione
- San Michele Salentino BR
sito creato il 16 aprile 2002 (www.web.tiscali.it/midiesis) - dal 17 aprile 2003 con proprio dominio (www.midiesis.it).
contatto: midiesis(chiocciola)alice.it
Il sito Midiesis gira su Drupal (www.drupal.org)
Anche questa volta il nostro giovane Alessandro ha voluto sensibilizzare l'opinione pubblica.
Già lo scorso appuntamento era stato interessante e di attualità, in quel periodo sono uscite continue notizie di bullismo e maltrattamenti vari verso studenti ed insegnanti. Fatti che hanno fatto dibattere la gente, chiedendosi in continuazione, quale destinazione, potrebbe mai avere una società che parte cosi male?
Questa volta però ha voluto discutere di un tema a lui caro, di cui purtroppo nella maggior parte dei casi, la gente preferisce far finta di nulla, perché non tocca da vicino. Tutto ciò secondo me è triste.
Il teme dei diversamente abili è stato ben trattato, portando l'esempio di integrazione e sensibilizzazione avutasi nella cittadina sammichelana, tra gli studenti della scuola media. Non so cosa abbiano pensato le persone che sono state presenti nel palazzetto giovedì sera, ho notato però che non erano poche. Posso solo parlare di me e di cosa quelle parole mi hanno trasferito. Mi hanno fatto riflettere su eventuali comportamenti che ho avuto e che ho visto fare durante la mia vita nei confronti delle persone diversamente abili; il più delle volte non ci si riesce a comportare in maniera tanto naturale con loro, si pensa alla pietà, che non è una bella cosa, invece ci deve comportare come con gli altri, magari con una maggiore sensibilità. Sento tante volte dire, stare con loro mi ha fatto capire il vero valore della vita, e queste persone in effetti le ho viste cambiate dopo aver avuto esperienza nei servizi sociali o nell'assistenza agli anziani, ma non sarebbe bello partire già con un'educazione neutra, che non vada a notare le differenze fisiche, comportamentali e sottolineo anche morali, sì morali, i cosiddetti normali, in questo purtroppo sono carenti, carenti di umanità, di semplicità. Per me è stato un momento di riflessione e di arricchimento personale, con la prerogativa di fare qualcosa di buono per il futuro nei confronti dei più deboli, cercando di essere una di quelle persone che si renda utile per gli altri. Voi altri cosa ne pensate del tema, e come vorreste che la gente si comportasse nei confronti di chi ha bisogno di una mano ed un sorriso affinché la sua giornata abbia un raggio di sole in più?