User login
Webcam su piazza Marconi
Navigation
Commenti recenti
- Lontani con il corpo ma mai con il cuore!
12 anni 31 settimane fa - ordinanza area pedonale
15 anni 2 settimane fa - Nel dispositivo manca
15 anni 2 settimane fa - risposta al Pubblico Ministero
15 anni 2 settimane fa - Risposta a Patrizia
15 anni 3 settimane fa - cambiamenti...
15 anni 3 settimane fa - per come è scritto il post
15 anni 3 settimane fa - Siamo tutti razzisti
15 anni 3 settimane fa - Speriamo
15 anni 3 settimane fa - Se non ho capito male
15 anni 3 settimane fa
L'archibugio di Bad Seed
ZonaFranca - Nando De Vitis
Messaggi recenti del blog
- Ciò che non avremmo voluto leggere sui fogli informativi sammichelani
- Trasparente 7: Sprazzi di umanità tra i letti d’ospedale
- Tigghij’a passè bben!
- Reportage dalla Polonia [International art of ecology - Wasilkow 2009]
- Suicidio in cella di sicurezza nella caserma dei carabinieri
- L’immigrazione nella ricca Masserianova
- Sandro Bellomo
- Cinema “Vittoria”: il cinema che c’era… a San Michele Salentino
- Easy star's Lonely Hearts Dub Band
- Benvenuti nel mondo di Sara
Argomenti del forum nuovi
Argomenti del forum attivi
News
Scambia informazioni
Artisti
link
Le poesie di Martin Menzares
Storie
MIDIESIS:
arte, cultura, tradizione, politica, musica, storie, comunicazione
- San Michele Salentino BR
sito creato il 16 aprile 2002 (www.web.tiscali.it/midiesis) - dal 17 aprile 2003 con proprio dominio (www.midiesis.it).
contatto: midiesis(chiocciola)alice.it
Il sito Midiesis gira su Drupal (www.drupal.org)
Salute a tutti.
A proposito di Ceglie Messapica volevo segnalare che tempo fa è stato publicato un librettino dal titolo "SOSTE DI PIETRA", (non riesco a trovarlo in mezzo alla marasma di libri che ho per casa, centinaia, per cui ora non posso dire ne l'editore ne l'anno di pubblicazione) tale libro appunto tratta delle cappelle votive nel territorio di Ceglie, con delle bellissime foto.
Peccato che il Comune di Ceglie non si interessi di tali cappelle, ve ne sono tantissime e bellissime (tutte in pietra dai muri alla copertura) di cui parecchie antichissime (una di queste e visibile a meta strada, sulla destra, quando da San Michele si va a Ceglie) purtroppo parecchie sono in grave stato di abbandono o addirittura sono crollate. Speriamo che non facciano la fine delle più antiche specchie, che sono finite per servire come materiale per fare strade muri ed altro, ma peccato, oppure tutti i ruderi antichi vicino alla masseria San Giacomo o quelli in contrada Cutura, perche nessuno si interessa a poteggere questi antichi manufatti, non si capisce che è la nostra storia che scompare con essi.
In altri paesi certe cose vengono protette, (come si dice le mettono sotto una teca di vetro) noi invece nel meridione, ma meglio non pensarci. Dovremmo solo vergognarci. Mi sono solo voluto sfogare un pò, ma purtroppo questa e la nuda e cruda verità.