User login
Webcam su piazza Marconi
Navigation
Commenti recenti
- Lontani con il corpo ma mai con il cuore!
12 anni 31 settimane fa - ordinanza area pedonale
15 anni 3 settimane fa - Nel dispositivo manca
15 anni 3 settimane fa - risposta al Pubblico Ministero
15 anni 3 settimane fa - Risposta a Patrizia
15 anni 3 settimane fa - cambiamenti...
15 anni 3 settimane fa - per come è scritto il post
15 anni 3 settimane fa - Siamo tutti razzisti
15 anni 3 settimane fa - Speriamo
15 anni 3 settimane fa - Se non ho capito male
15 anni 3 settimane fa
L'archibugio di Bad Seed
ZonaFranca - Nando De Vitis
Messaggi recenti del blog
- Ciò che non avremmo voluto leggere sui fogli informativi sammichelani
- Trasparente 7: Sprazzi di umanità tra i letti d’ospedale
- Tigghij’a passè bben!
- Reportage dalla Polonia [International art of ecology - Wasilkow 2009]
- Suicidio in cella di sicurezza nella caserma dei carabinieri
- L’immigrazione nella ricca Masserianova
- Sandro Bellomo
- Cinema “Vittoria”: il cinema che c’era… a San Michele Salentino
- Easy star's Lonely Hearts Dub Band
- Benvenuti nel mondo di Sara
Argomenti del forum nuovi
Argomenti del forum attivi
News
Scambia informazioni
Artisti
link
Le poesie di Martin Menzares
Storie
MIDIESIS:
arte, cultura, tradizione, politica, musica, storie, comunicazione
- San Michele Salentino BR
sito creato il 16 aprile 2002 (www.web.tiscali.it/midiesis) - dal 17 aprile 2003 con proprio dominio (www.midiesis.it).
contatto: midiesis(chiocciola)alice.it
Il sito Midiesis gira su Drupal (www.drupal.org)
Ho conosciuto per caso Pietro GATTI negli anni ottanta. Durante le vacanze estive al mio paese di nascita Ceglie Messapica, avido come sono di letture, frequento sempre l'edicola di Piazza Plebiscito. Un giorno chiesi informazioni su un libro di poesie che l'edicolante aveva esposto in vetrina: "A terra meje" (La mia terra). Mi piacque immediatamente, alla prima sfogliata mi aveva conquistato. Era casualmente presente la figlia del poeta che, felice di vedere in me tanta passione per il libro di suo padre, si fece avanti, mi portò a casa sua e me lo presentò. Nato nel 1913, era già in pensione da anni e coltivava la sua passione per la poesia. Parlammo a lungo e venni a scoprire che sua madre, aveva visto nascere mio padre e i suoi fratelli e sorelle, essendo, all'epoca, l'unica levatrice del paese. Vi lascio immaginare le mie emozioni di quel giorno. Al congedo, mi regalò una copia del suo secondo libro di cui aveva meticolosamente corretto a mano gli errori di trascrizione dello stampatore. Mi scrisse una breve dedica, nella prima pagina, con la sua grafia netta e chiara di antico impiegato comunale. Negli anni successivi andai a cercarlo un paio di volte ma la reciproca timidezza non riprodusse la magia del primo incontro. Lo voglio ricordare qui con questa, per me stupenda poesia d'amore:
Quanne u suspiru mije t'à cchiamate,
stasere, i o varcunciedde t'à ffacciate,
cudu rise de uecchje come a stelle,
o scure t'à llusciute, amoru bbelle.
Na strende m'agghje 'ndise atturne o core
de fueche. Na u fa cchjù, ca pozze more.
Giacomo smemorato