User login
Webcam su piazza Marconi
Navigation
Commenti recenti
- Lontani con il corpo ma mai con il cuore!
12 anni 31 settimane fa - ordinanza area pedonale
15 anni 3 settimane fa - Nel dispositivo manca
15 anni 3 settimane fa - risposta al Pubblico Ministero
15 anni 3 settimane fa - Risposta a Patrizia
15 anni 3 settimane fa - cambiamenti...
15 anni 3 settimane fa - per come è scritto il post
15 anni 3 settimane fa - Siamo tutti razzisti
15 anni 3 settimane fa - Speriamo
15 anni 3 settimane fa - Se non ho capito male
15 anni 3 settimane fa
L'archibugio di Bad Seed
ZonaFranca - Nando De Vitis
Messaggi recenti del blog
- Ciò che non avremmo voluto leggere sui fogli informativi sammichelani
- Trasparente 7: Sprazzi di umanità tra i letti d’ospedale
- Tigghij’a passè bben!
- Reportage dalla Polonia [International art of ecology - Wasilkow 2009]
- Suicidio in cella di sicurezza nella caserma dei carabinieri
- L’immigrazione nella ricca Masserianova
- Sandro Bellomo
- Cinema “Vittoria”: il cinema che c’era… a San Michele Salentino
- Easy star's Lonely Hearts Dub Band
- Benvenuti nel mondo di Sara
Argomenti del forum nuovi
Argomenti del forum attivi
News
Scambia informazioni
Artisti
link
Le poesie di Martin Menzares
Storie
MIDIESIS:
arte, cultura, tradizione, politica, musica, storie, comunicazione
- San Michele Salentino BR
sito creato il 16 aprile 2002 (www.web.tiscali.it/midiesis) - dal 17 aprile 2003 con proprio dominio (www.midiesis.it).
contatto: midiesis(chiocciola)alice.it
Il sito Midiesis gira su Drupal (www.drupal.org)
Le malattie infiammatorie croniche intestinali comprendono la colite ulcerosa, la malattia di Crohn (detta Morbo di Crohn) e le coliti indeterminate: si tratta di patologie serie e invalidanti ma poco conosciute e, putroppo, ignorate quasi del tutto dai “mass-media”.
Queste malattie sono caratterizzate da un processo infiammatorio dell’intestino (ma anche con importanti manifestazioni sistemiche) a decorso cronico, con fasi alterne di relativo benessere (remissioni) e di riacutizzazioni che si susseguono per tutta la vita. In Italia si stima vi siano oltre 100.000 persone affette da MICI e statisticamente i più colpiti sono i giovani. Nonostante decenni di studi e ricerche, le cause di queste patologie rimangono ignote, i ricercatori ipotizzano cause multifattoriali interagenti: genetici, immunitari, ambientali. Ad oggi non esiste una terapia definitiva e in tutto il mondo sono in corso sperimentazioni; quindi, la mancanza di un trattamento risolutivo rende necessario l’impiego di più farmaci di efficacia transitoria quali antinfiammatori specifici, immunosoppressori, immunomodulatori, cortisonici, antibiotici, probiotici, farmaci biologici. Si rendono, altresì, necessarie terapie nutrizionali particolari, farmaci di “contorno”, se non addirittura più interventi chirurgici nel corso della vita: per il paziente ciò significa, anche, conseguenze nell’ambito sociale, lavorativo ed ovviamente psicologico.