CALIOLO
ROCCO
1940 - 1979
cantante
"La
storia di Caliolo Rocco, manca nel sito Midiesis", mi riferì un
giorno il prof. Rino Balestra. Io non avevo mai sentito parlare di questo
cantate che, emigrato, coltivò con successo questa sua passione
esibendosi persino alla RAI.
E' il cugino, Brancasi Luigi, indirizzatomi sempre dal prof. Balestra, che
mi racconta un po' la sua storia e mi procura le foto su questa pagina
pubblicate. Purtroppo i ricordi sono offuscati dal tempo, tanto tempo, che
ormai è passato, ma il sig. Brancasi, di San Michele Salentino, si è
impegnato a reperire altre informazioni più dettagliate e a
comunicarcele.
Caliolo Rocco, figlio Francesco (anch'egli musicista nella prima
formazione della banda del nostro paese), impara
il mestiere di sarto da Michele Cavallo e all'età di 20 anni emigra con
il fratello a Vedano Olona (Varese) dove continua questa sua attività
lavorativa in proprio.
Probabilmente qui scopre la passione per il canto: riferisce suo cugino
che Rocco aveva una voce potente, da tenore, che gli permetteva di
spaziare dalla lirica al genere leggero. Fa parte di un gruppo musicale
con il quale si esibisce in Svizzera.
Agli
inizi degli anni '70 partecipa ad una trasmissione della RAI con una
canzone: "...
certo che l'ho visto in televisione, solo non ricordo quale trasmissione
fosse, ne il presentatore, ne tanto meno che canzone cantò... ricordo
solo che andò in onda nel tardo pomeriggio..." racconta il cugino
Luigi.
Alla
fine degli anni '70 si è esibito anche qui a San Michele in occasione di
alcune feste patronali, accompagnato dal M° Ciracì di Villa Castelli.
Purtroppo
Caliolo Rocco è scomparso prematuramente. Ci piacerebbe saperne di più
sulla sua vita e sulle sue esperienze artistiche, chissà... questo
potrebbe essere l'inizio.
Si
ringrazia Brancasi Luigi per le notizie e le foto che ha voluto mettere a
disposizione, nonché il prof. Rino Balestra per l'interessamento.
La
prima foto in alto a sinistra risale al 29/05/1970
la seconda su a destra al 21/01/1971.
|